Skip to main content
Logo della Commissione europea
EURES

Informativa sulla protezione dei dati: messaggi e richieste trasmessi all’helpdesk EURES

La presente informativa sulla privacy fornisce informazioni sul trattamento e la protezione dei dati personali.

Operazione di trattamento: EURES

Titolare del trattamento: Autorità europea del lavoro - Unità Informazione ed EURES

Link: https://www.ela.europa.eu/it/eures-data-protection-register

 

1. Introduzione

Questa operazione tratta dati personali. L’Autorità europea del lavoro (nel prosieguo «l’Autorità») si impegna a proteggere i tuoi dati personali e a rispettare la tua privacy. L’Autorità raccoglie e tratta ulteriormente i dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2018/17251, applicabile al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Unione europea. Le informazioni contenute nella presente informativa sulla protezione dei dati vengono fornite ai sensi degli articoli 15 e 16 di tale regolamento. Il regolamento (UE) 2016/679, regolamento generale sulla protezione dei dati, è applicabile a qualsiasi trattamento di dati da parte di organismi esterni alle istituzioni e agli organi dell’UE.

La presente informativa sulla privacy spiega il motivo del trattamento dei dati personali, il modo in cui vengono raccolti, trattati e come viene garantita la protezione di tutti i dati personali forniti, come vengono utilizzate le informazioni e quali sono i tuoi diritti in relazione ai dati personali. Specifica inoltre i recapiti del titolare del trattamento competente presso il quale puoi esercitare i tuoi diritti, del responsabile della protezione dei dati e del Garante europeo della protezione dei dati.

2. Perché e in che modo vengono trattati i tuoi dati personali?

L’helpdesk EURES fornisce aiuto e assistenza agli utenti del portale EURES. Eventuali domande possono essere trasmesse via telefono, tramite la chat online o per posta elettronica.

I tuoi dati personali non saranno utilizzati per processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

3. Sulla base di quali fondamenti giuridici vengono trattati i tuoi dati personali?

I tuoi dati personali vengono trattati perché:

  • il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico o nell’esercizio dei pubblici poteri di cui è investita l’istituzione o l’organismo dell’Unione; e,
  • in qualità di interessato hai espresso il tuo consenso al trattamento dei dati personali per una o più finalità specifiche.

Ciò è conforme al regolamento (UE) 2018/1725 del 23 ottobre 2018, in particolare all’articolo 5, paragrafo 1.

4. Quali dati personali vengono raccolti e poi trattati?

Per poterti aiutare e assistere, il conferimento di alcuni dati personali è obbligatorio. È necessario che tu ci fornisca nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, paese di residenza, lingua preferita.

5. Quali sono i limiti temporali per la conservazione dei tuoi dati personali?

I dati raccolti possono essere conservati a fini di garanzia della qualità per un periodo non superiore a due anni. Non avrai accesso diretto ai dati conservati. Se desideri sapere quali dati personali sono conservati a tuo nome o se desideri modificarli o cancellarli, ti invitiamo a contattare il titolare del trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica: empl-eures@ec.europa.eu

6. Come vengono protetti e tutelati i tuoi dati personali?

In conformità alle disposizioni dell’articolo 6, dell’articolo 44, paragrafo 1, e del considerando 45 del regolamento (UE) 2019/11492, secondo cui «l’Autorità gestisce l’ufficio europeo di coordinamento di EURES», l’ufficio europeo di coordinamento di EURES (ECO) della rete europea di servizi per l’impiego (EURES) è stato trasferito all’Autorità europea del lavoro.

Tuttavia, a norma dell’articolo 6 del regolamento (UE) 2019/1149, la Commissione continuerà a garantire il funzionamento e lo sviluppo dell’infrastruttura informatica del portale EURES e dei relativi servizi informatici.

Tutti i dati personali in formato elettronico (e-mail, documenti, banche dati, lotti di dati caricati, ecc.) sono conservati sui server della Commissione europea o del suo contraente che gestisce questo servizio di helpdesk. Tutte le operazioni di trattamento sono effettuate conformemente alla decisione (UE, Euratom) 2017/46 della Commissione, del 10 gennaio 2017, sulla sicurezza dei sistemi di comunicazione e informazione della Commissione europea.

I contraenti della Commissione sono vincolati da una clausola contrattuale specifica per qualsiasi operazione di trattamento di dati per conto della Commissione e dagli obblighi di riservatezza derivanti dal recepimento del regolamento generale sulla protezione dei dati negli Stati membri dell’UE («RGPD», regolamento (UE) 2016/679).

Per proteggere i tuoi dati personali, la Commissione ha messo in atto una serie di misure tecniche e organizzative. Le misure tecniche comprendono azioni adeguate ad assicurare la sicurezza online e affrontare il rischio di perdita o alterazione dei dati o di accesso non autorizzato, tenendo conto del rischio rappresentato dal trattamento e della natura dei dati personali trattati. Le misure organizzative comprendono la limitazione dell’accesso ai dati personali alle sole persone autorizzate che hanno una legittima necessità di conoscenza ai fini di tale trattamento.

7. Chi ha accesso ai tuoi dati personali e a chi sono divulgati?

Tutti i dati personali trasmessi all’helpdesk EURES sono raccolti e poi trattati solo nella misura strettamente necessaria al fine di fornirti una risposta o di gestire in qualche modo la tua richiesta. Per trovare una soluzione, l’helpdesk può avere bisogno di inoltrare la tua richiesta al personale che lavora nelle organizzazioni che partecipano alla rete EURES. In tal caso ti sarà comunicato che la tua richiesta è stata inoltrata.

Qualora i dati trasmessi all’helpdesk vengano inoltrati e poi trattati in un sistema gestito da un ufficio di coordinamento nazionale di EURES o da un’organizzazione membro o partner di EURES che riceve la tua richiesta, tale organizzazione deve garantire la protezione e la riservatezza richieste dal regolamento (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dai dati) in qualità di titolare ai sensi di tale regolamento.

Accettando la presente informativa sulla protezione dei dati, l’interessato acconsente inoltre a trasmettere, se necessario per il trattamento della sua richiesta, i dati agli Stati membri del SEE e alla Svizzera che sono associati alla rete EURES in conformità al regolamento (UE) 2016/589 e all’accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri e la Confederazione svizzera3.

8. Quali sono i tuoi diritti e come puoi esercitarli?

In qualità di «interessato» ai sensi del capo III (articoli 14-25) del regolamento (UE) 2018/1725, hai diritti specifici, in particolare il diritto di accesso, rettifica o cancellazione dei tuoi dati personali e il diritto di limitare il trattamento dei tuoi dati personali. Se del caso, hai anche il diritto di opporti al trattamento o il diritto alla portabilità dei dati.

Puoi esercitare i tuoi diritti contattando il titolare del trattamento o, in caso di conflitto, il responsabile della protezione dei dati. Se necessario, puoi rivolgerti anche al Garante europeo della protezione dei dati. I rispettivi recapiti sono indicati nella sezione 9. Recapiti.

Nel caso in cui desideri esercitare i tuoi diritti nell’ambito di una o più operazioni di trattamento specifiche, ti invitiamo a fornirne la descrizione (ossia i relativi riferimenti, come specificato nella sezione 10.Dove è possibile trovare informazioni più dettagliate?) nella tua richiesta.

9. Recapiti

Titolare del trattamento

Il portale EURES è gestito dall’ufficio europeo di coordinamento di EURES, istituito presso l’Autorità europea del lavoro - Unità Informazione ed EURES, che è il «titolare del trattamento» ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725.

Se desideri esercitare i tuoi diritti ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725 o per qualsiasi domanda, reclamo o altre richieste relative a dati trasmessi al portale EURES e ivi trattati, contatta il titolare del trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica: data-protection@ela.europa.eu

Responsabile della protezione dei dati dell’Autorità

Puoi contattare il responsabile della protezione dei dati (data-protection@ela.europa.eu) per questioni relative al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725.

Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)

Hai il diritto di ricorrere (ossia, puoi presentare un reclamo) al Garante europeo della protezione dei dati (edps@edps.europa.eu) se ritieni che i tuoi diritti ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725 siano stati violati a seguito del trattamento dei tuoi dati personali da parte del titolare del trattamento.

10. Dove è possibile trovare informazioni più dettagliate?

Il responsabile della protezione dei dati dell’Autorità pubblica il registro di tutte le operazioni di trattamento di dati personali da parte dell’Autorità che gli sono state documentate e notificate. Puoi accedere al registro tramite il seguente link: https://www.ela.europa.eu/en/eures-data-protection-register

note a piè di pagina

1 Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001.

2 Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera), GU L 186 dell’11.7.2019, pagg. 21–56.

3 Accordo nei settori della libera circolazione delle persone, del trasporto aereo e su strada, degli appalti pubblici, della cooperazione scientifica e tecnologica, del reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità e degli scambi di prodotti agricoli, Gazzetta ufficiale L 114 del 30/04/2002.