Le regioni frontaliere interne dell'UE rappresentano il 40% del territorio dell'Unione europea e ospitano quasi 2 milioni di pendolari transfrontalieri. Secondo l'ultima relazione sulla mobilità dei lavoratori all'interno dell'UE, più di 1,3 milioni di persone nell'UE vivono in un paese e lavorano in un altro.
Tuttavia, i lavoratori transfrontalieri possono incontrare quotidianamente una serie di ostacoli, quali pratiche nazionali, sistemi di sicurezza sociale, norme fiscali e sistemi giuridici diversi. Inoltre, nelle regioni transfrontaliere i trasporti pubblici sono spesso meno sviluppati di quelli nazionali, il che ostacola ulteriormente la possibilità di lavorare in un altro paese dell'UE.
EURES aiuta i lavoratori transfrontalieri a superare questi ostacoli fornendo sostegno finanziario ai partenariati transfrontalieri, nell'ambito del Fondo sociale europeo Plus (FSE+).
Nel quadro di questi partenariati, i membri e i partner di EURES collaborano a livello transfrontaliero per aiutare chi cerca lavoro a trovarlo e chi lo offre a reperire il personale di cui ha bisogno. Anche le organizzazioni che non fanno parte della rete EURES possono partecipare se sono in grado di contribuire in tal senso. I partner comprendono solitamente i servizi pubblici per l'impiego, i gruppi di datori di lavoro e organizzazioni quali università, associazioni di imprese, sindacati e camere di commercio.
Nel 2022 e nel 2023, 7 partenariati transfrontalieri che coinvolgono 9 paesi ricevono finanziamenti a titolo dell'FSE+. Inoltre, sono attivi diversi altri partenariati senza il sostegno finanziario dell'UE.
I partenariati transfrontalieri sostenuti dall'FSE+ sono indicati di seguito. Clicca sui link per saperne di più sui partenariati e sulle loro attività e servizi in corso, o per chiedere ulteriori informazioni o sostegno:
- Spagna e Portogallo
- Francia e Germania
- Italia e Slovenia
- Belgio e Paesi Bassi
- Belgio, Francia, Germania e Lussemburgo
L'obiettivo generale dei partenariati è condividere informazioni e consigli per le persone in cerca di occupazione e i datori di lavoro in materia di lavoro e assunzione a livello transfrontaliero, offrire opportunità di collocamento e fornire servizi di pre-assunzione e post-assunzione.
Sono disponibili gruppi di esperti per sostenere i lavoratori in ogni fase della loro carriera e rispondere a eventuali domande sugli aspetti pratici del lavoro transfrontaliero.
I partenariati monitorano inoltre i flussi di lavoratori attraverso le rispettive frontiere e lo sviluppo del mercato dell'occupazione, individuando gli ostacoli che possono complicare la libera circolazione all'interno del mercato del lavoro transfrontaliero regionale.
Ogni anno i partenariati svolgono numerose attività a sostegno sia delle persone in cerca di occupazione che dei datori di lavoro.
Per ulteriori consigli sulle opportunità di lavoro nella tua regione, cerca i consulenti EURES nel quadro di partenariati transfrontalieri.