
In questo articolo offriamo i cinque migliori consigli per aiutarti a trovare un lavoro all’estero in questi tempi difficili.
Sii strategico nella tua ricerca
La COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul mercato del lavoro europeo, ma vi sono ancora numerosi posti vacanti; basterebbe effettuare una ricerca in diversi settori o diverse regioni per trovarli. Prova ad essere strategico. I settori che vanno meglio di altri sono anche quelli che potrebbero assumere. Le industrie digitali, quali l’informatica e il commercio elettronico, stanno diventando sempre più importanti, così come la scienza, la salute, l’istruzione, l’assistenza e i servizi pubblici. Tieni presente che settori quali il turismo e l’ospitalità sono stati pesantemente colpiti dalla pandemia, ma potrebbero ancora essere alla ricerca di lavoratori stagionali che siano d’aiuto alla riorganizzazione durante l’alta stagione.
Sii aperto a diverse opportunità
Se non hai ancora trovato l’opportunità giusta, cerca di essere di spirito aperto. Dovrai forse ampliare la tua ricerca più del solito, oltre la consuetudine; le opportunità, comunque, si presenteranno. Anche se molti di noi desiderano una posizione stabile e di lungo periodo, i contratti a breve termine possono sfociare in un ruolo permanente. Se dimostri di poter offrire competenze preziose al tuo datore di lavoro, puoi diventare rapidamente un elemento essenziale della sua attività. Rimani inoltre aperto a opportunità in più paesi. Anche se attualmente in un determinato paese vigono restrizioni di viaggio, la situazione può mutare rapidamente. Il nostro consiglio principale è di utilizzare Re-open EU per seguire le indicazioni più recenti in materia di viaggio.
Dimostra la tua flessibilità
Nelle tue candidature, concentrati sulle competenze trasversali, quali la creatività, la comunicazione e la risoluzione dei problemi, in particolare se non hai un’esperienza diretta nella funzione. Metti in evidenza le competenze trasversali acquisite nelle esperienze professionali precedenti, concentrandoti su come applicarle alla funzione, e dai quindi risalto a eventuali competenze aggiuntive che ti fanno eccellere come candidato. Ricorda che tutta l’esperienza è preziosa. In questi tempi di incertezza, la flessibilità, l’adattabilità e la disponibilità ad apprendere sono caratteristiche particolarmente importanti per i datori di lavoro. Molti datori di lavoro saranno inoltre alla ricerca di collaboratori con solide competenze digitali capaci di lavorare da remoto se necessario.
Sii preparato per l’assunzione online e al telelavoro
Anche se ti trasferisci all’estero, il tuo colloquio potrebbe svolgersi da remoto. Molti datori di lavoro utilizzeranno software ben noti e gratuiti, quali Skype o Zoom; assicurati comunque di sapere come funzionano e di testarli in anticipo. Necessiterai inoltre di una connessione Internet affidabile.
Una video intervista è anche una buona opportunità per dimostrare le tue competenze digitali, come indicato in precedenza. Delle buone prestazioni offriranno al tuo datore di lavoro potenziale la fiducia necessaria per poterti fare lavorare efficacemente da remoto, se necessario. Questo processo ti darà inoltre un’idea di cosa aspettarti qualora dovessi iniziare il tuo nuovo lavoro da remoto.
Troverai consigli più utili nei nostri precedenti articoli sui colloqui di lavoro online e prepararsi a lavorare da casa.
Ottieni l’assistenza di EURES!
Non dimenticare infine che EURES è a disposizione per offrirti la migliore assistenza. Il portale EURES contiene quasi 3 milioni di offerte di lavoro in tutta Europa ed è aggiornato quotidianamente. Puoi anche ottenere un’assistenza personalizzata tramite il tuo consulente locale EURES, che sarà lieto di offrire orientamento professionale, di raccomandare opportunità, di migliorare il tuo CV e fornire consulenza sugli aspetti amministrativi.
Puoi saperne di più su come EURES può esserti di aiuto qui.
Link correlati
Come fare buona impressione in un colloquio di lavoro online
Cinque cose utili per poter iniziare a lavorare da casa
Come EURES può aiutarti a trovare un lavoro in Europa
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 5 novembre 2020
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Cassetta degli attrezzi dell'UE per la mobilitàSuggerimenti e ideeNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàTendenze di reclutamentoGioventù
- Sezioni correlate
- Aiuto e supportoVita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles