
La responsabile delle assunzioni Marianne Perrin e la sua collega Stephanie Diegel hanno organizzato eventi nelle città italiane di Ancona e Macerata in collaborazione con il Serengeti Park. Hanno potuto contare sul sostegno dei colleghi di EURES Italia, che si erano messi in contatto con italiani in cerca di un impiego e avevano invitato 27 candidati all’evento nell’ambito di un processo di preselezione.
In occasione dell’evento, dopo un’introduzione generale del personale EURES della ZAV, si sono svolti immediatamente colloqui con i rappresentanti del parco. Alla fine degli eventi, 14 candidati - oltre la metà dei presenti - erano stati assunti!
Un’opportunità inaspettata, ma ideale
Serena è stata una delle partecipanti all’evento di Macerata ad aver ottenuto successo. Si è diplomata nel settore alberghiero due anni fa, ma il suo sogno era quello di lavorare con gli animali. Quando ha saputo dell’evento su Facebook, la possibilità di lavorare in un parco safari le è sembrata ideale.
"Quando ho letto di questo progetto, ho subito pensato che fosse perfetto per me! In questo modo ho potuto combinare il mio diploma alberghiero con la mia grande passione per gli animali", spiega. L’evento è stato molto bello", sostiene aggiungendo che "tutto è stato illustrato alla perfezione, a partire dal discorso generale sulla Germania fino alle informazioni dettagliate su stipendi e imposte".
Una lingua comune sviluppa una fiducia immediata
Anche un’altra partecipante, Maria, ha scoperto l’evento attraverso Facebook. Maria sostiene che l’evento le è piaciuto molto "perché l’atmosfera non era troppo formale e tutti erano interessati a trovare un lavoro che potesse davvero soddisfare il mio profilo".
Come spiega Marianne, "il datore di lavoro ha potuto assumere anche candidati con poca o nessuna conoscenza del tedesco, perché i proprietari del parco sono una famiglia italiana e alcuni dirigenti parlano italiano".
"Una di loro è stata con noi e ha tenuto una presentazione in italiano conducendo anche i colloqui con i candidati senza conoscenze della lingua tedesca. Questo ha rappresentato ovviamente un grande vantaggio per costruire un’atmosfera di fiducia".
Marianne afferma che trasferirsi in Germania rappresenta "una meravigliosa opportunità per colmare il divario della disoccupazione, per rispolverare la lingua tedesca e per fare un’esperienza internazionale con pochi rischi personali e molte opportunità".
Molti dei posti di lavoro del parco sono stagionali, sebbene vi siano anche opportunità di rimanere più a lungo termine. Questa situazione è ottimale per Serena e Maria, entrambe felici di vedere come andranno le cose prima di prendere qualsiasi decisione a lungo termine.
Sostegno da "Il tuo primo lavoro EURES"
Sia Serena che Maria prevedono di trasferirsi in Germania per iniziare a lavorare in aprile. Per prepararsi al trasloco, hanno partecipato a un corso intensivo di lingua tedesca, interamente pagato e sostenuto dal programma di mobilità "Il tuo primo primo lavoro EURES".
Per Serena, la possibilità di lavorare in Germania è arrivata come una sorpresa, ma è stata un’opportunità che non ha potuto rifiutare: "A essere onesti, non ho mai pensato di poter lavorare e vivere in Germania, ma non potevo sprecare l’occasione. Spero che questa mia testimonianza possa aiutare qualcuno a intraprendere questo percorso che per me è stato come un dono".
Dopo questa iniziativa di successo, Marianne e i suoi colleghi della ZAV hanno in programma di organizzare altri eventi simili in Italia con i datori di lavoro tedeschi del settore alberghiero.
Se vuoi essere informato sui prossimi eventi, assicurati di seguire l’agenzia ZAV su LinkedIn, di registrarti sul Portale EURES e di contattare il tuo staff EURES locale.
Link correlati
Zentrale Auslands- und Fachvermittlung (ZAV)
Programma di mobilità "Il tuo primo lavoro EURES"
Per saperne di più
Trova il personale EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 2 maggio 2019
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Migliore pratica EURESNotizie EURES esterneGiornate/eventi di lavoroTendenze di reclutamentoSocial mediaStorie di successoGioventù
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles