
Le previsioni in materia di competenze del Cedefop , che delineano le tendenze future dell’occupazione, mirano a offrire una panoramica di come saranno il mercato del lavoro e i luoghi di lavoro in Europa nel periodo fino al 2030, indicando le competenze che saranno richieste. Consentono agli utilizzatori di confrontare le prospettive occupazionali e le tendenze future in tutta Europa e sono quindi lo strumento ideale per le persone in cerca di un impiego, i datori di lavoro, gli studenti, i ricercatori e i responsabili politici.
Le previsioni sono in continuo sviluppo dal 2005 e attualmente fornisce informazioni sugli Stati membri dell’UE, l’Islanda, la Macedonia del Nord, la Svizzera, la Turchia e il Regno Unito. Coprono 66 settori di attività economica, 41 gruppi occupazionali e tre livelli di istruzione.
I risultati completi dell’agenzia sono consultabili sul relativo sito web, mentre qui di seguito abbiamo sintetizzato alcuni dei punti principali.
Forza lavoro
- Si prevede un aumento dell’1 % delle dimensioni della forza lavoro entro il 2030;
- l’età della forza lavoro varierà leggermente, con una diminuzione dello 0,5 % per le persone di età compresa tra i 25 e i 49 anni e una crescita del 3,8 % per le persone di 64 anni e oltre;
- le dimensioni della popolazione in età lavorativa dovrebbero aumentare del 3,7 %, anche se vi sono variazioni significative tra i vari paesi;
- l’equilibrio di genere rimarrà in gran parte invariato, con un numero di uomini occupati maggiore rispetto a quello delle donne.
Settori
- Si prevede che le industrie manifatturiere di base registrino una diminuzione, mentre per quelle dei servizi e per le industrie manifatturiere avanzate si prospetta una crescita;
- i settori dei servizi in più rapida crescita saranno quelli legale e contabile, della ricerca e sviluppo, della pubblicità e delle ricerche di marketing nonché delle attività amministrative e di supporto;
- i settori manifatturieri in più rapida crescita saranno quelli riguardanti apparecchiature elettriche, altri macchinari e attrezzature, la produzione e i veicoli a motore.
Occupazioni
- Si prevede una crescita significativa dei posti di lavoro altamente qualificati (ad esempio, dirigenti, professionisti e professioni intermedie) e un lieve aumento di alcuni posti di lavoro scarsamente qualificati (ad esempio, vendite, sicurezza, pulizie, ristorazione e assistenza);
- si prevede un calo dei posti di lavoro tra le professioni mediamente qualificate (ad esempio, operai specializzati e segretari);
- la disponibilità di professionisti altamente qualificati potrebbe crescere più rapidamente rispetto alla domanda di tali lavoratori e la stessa situazione potrebbe verificarsi per i lavoratori scarsamente qualificati o con qualifiche di basso livello.
Attività e competenze lavorative
- Si prevede un calo del numero di attività fisiche svolte dai lavoratori dipendenti sul lavoro, mentre aumenterà il numero di attività intellettuali e sociali;
- l’alfabetizzazione imprenditoriale, la capacità di vendere/persuadere e di servire/assistere diventeranno competenze sempre più importanti per i lavoratori;
- si registrerà una significativa diminuzione del bisogno di competenze automatizzate (non in materia di TIC) e una crescente domanda di competenze in materia di TIC;
- sarà attribuito un alto valore alla capacità di lavorare in modo autonomo.
Informazioni sul Cedefop
Il Cedefop, noto anche come Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, è stato fondato nel 1975. L’agenzia aiuta la Commissione europea, gli Stati membri e le parti sociali a sviluppare politiche europee in materia di istruzione e formazione professionale (IFP), al fine di aumentare i tassi di occupazione e garantire una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva.
Nel corso del 2020 esamineremo i risultati del Cedefop in relazione ai singoli settori professionali, dagli operatori sanitari ai professionisti delle TIC. Torna a trovarci presto per saperne di più.
Link correlati
Previsione delle competenze del Cedefop
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Condizioni di vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati EURES delle offerte di impiego
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 28 febbraio 2020
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Notizie EURES esterneNotizie sul mercato del lavoro/notizie sulla mobilitàNotizie/rapporti/statisticheTendenze di reclutamento
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles