
«Come molti altri, sono arrivata nei Paesi Bassi per amore», esordisce Alejandra. Lei e il suo fidanzato dei Paesi Bassi hanno voluto rinsaldare la loro relazione andando a vivere più vicino l’uno all’altra. Viste le scarse prospettive di lavoro che il suo fidanzato aveva in Spagna, Alejandra ha quindi deciso di lasciare il suo lavoro di insegnante di fotografia e trasferirsi nei Paesi Bassi.
«Prima di prendere questa decisione [di trasferirmi], per un certo periodo ho risparmiato il più possibile, dopodiché ho deciso di rivolgermi all’ufficio EURES di Saragozza per informarmi meglio e capire che possibilità avevo», ricorda. «Lì mi hanno dato informazioni e aiutato a migliorare il mio CV. Ho ricevuto informazioni molto utili e specifiche e un’assistenza in base alla mia persona che mi ha anche aiutato ad avere più fiducia in me stessa in questa nuova fase.»
Le competenze linguistiche sono la chiave
Quando si è recata presso l’ufficio EURES, Alejandra è rimasta sorpresa nel sapere che, oltre a una guida personalizzata da parte dei consulenti EURES, avrebbe avuto la possibilità di ricevere un ulteriore aiuto mediante Reactivate, il programma di mobilità professionale dell’UE rivolto alle persone in cerca di lavoro di età superiore ai 35 anni.
«Accettando questo loro consiglio molto utile sono stata incoraggiata a seguire un corso di lingua neerlandese che, secondo me, è fondamentale per adattarsi al nuovo ambiente», afferma.
«Il corso di neerlandese al quale ho partecipato grazie a Reactivate mi ha consentito di integrarmi molto meglio, sentirmi più sicura nella mia quotidianità», dichiara. «È ovvio che qui puoi sopravvivere solo con l’inglese, ma a mio avviso ti integri molto di più se sei capace di capire e di parlare anche solo a un livello base».
«Dopo aver seguito i consigli ricevuti, grazie anche a un po’ di fortuna, sono riuscita a trovare un lavoro presso una società internazionale di laboratori», dichiara Alejandra. Anche se Alejandra attribuisce alla fortuna una parte del merito, è chiaro che le sue competenze riguardo alle lingue straniere hanno avuto un certo peso per ottenere il lavoro.
«La mia routine quotidiana è questa: lavorare in un ambiente internazionale con colleghi internazionali e neerlandesi, occupandomi di fornire assistenza ai clienti in Spagna da qui», spiega.
«Devo dire che parlare altre lingue, come l’inglese, il portoghese e lo spagnolo [la sua lingua madre], è stato un fattore importante che mi ha consentito di iniziare a lavorare nel giro di poco tempo dopo il mio arrivo nei Paesi Bassi».
«Affascinante e impegnativo»
«Trasferirsi in un altro paese non è sempre facile», ammette Alejandra. «Ovviamente mi manca molto la mia città e, ogni volta che posso, ci torno per qualche giorno, anche per vedere la famiglia e gli amici».
Tuttavia, Alejandra è contenta di essersi infine trasferita all’estero per lavorare e sembra che la sfida le piaccia.
«Sono molto felice nei Paesi Bassi e grata», afferma. «Non nascondo che richiede un certo sforzo adattarsi a una nuova situazione, parlare e imparare altre lingue: tutto questo è affascinante ma al tempo stesso impegnativo».
«Vorrei incoraggiare coloro che, dalla Spagna, accarezzano l’idea di andare all’estero a visitare il proprio ufficio EURES, dove troveranno un team umano, professionale e disposto a prestare assistenza e a dare il meglio di sé».
Per sapere come EURES potrebbe aiutare anche te, visita il portale EURES oggi stesso.
Puoi anche leggere il racconto di Alejandra in lingua originale (spagnolo) su Spain Facebook pageEURES (vedi il post del 5 dicembre 2018).
Link correlati
Per saperne di più
Trova un consulenteEURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 21 febbraio 2019
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Social mediaStorie di successoGioventù
- Sezioni correlate
- Vita e lavoro
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles