
Abbi fiducia nella tua idea. Se credi nella tua idea, sarà facile presentarla agli altri. Se dimostri passione ed entusiasmo, i tuoi interlocutori riconosceranno la tua sincerità, accoglieranno la tua idea e ti aiuteranno a realizzarla. Inoltre, avrai la giusta determinazione per sormontare gli ostacoli che potresti incontrare nel percorso, perché difficilmente si rinuncia a ciò in cui credi.
Crea una rete di contatti. È fondamentale avere i giusti contatti. Più ti farai notare e parlerai della tua idea alla gente, maggiori saranno le probabilità di incontrare qualcuno che ti aiuti a trasformarla in realtà. Ciò significa partecipare a eventi per incontrare potenziali investitori e per farti conoscere. Quando cerchi di creare una rete di contatti, devi presentarti in modo professionale per assicurarti di essere preso seriamente. Può anche essere utile preparare in anticipo il tuo discorso di presentazione (elevator pitch) per trasmettere l’idea in modo chiaro e con sicurezza.
Svolgi le ricerche necessarie. Devi conoscere il tuo mercato. Se ti terrai aggiornato in merito al settore in cui vuoi inserirti, saprai meglio cosa aspettarti. Informati sui concorrenti, su quali metodi attualmente funzionano e quali no, sui prodotti e le persone presenti nel settore: ti aiuterà a migliorare la tua idea e a conversare con gli altri operatori del settore.
Pianifica. Definisci un piano... ma sii flessibile. Un piano può essere un ottimo modo per orientarsi e per avere una base strutturata, ma non sempre le cose vanno come previsto. Ostacoli e opportunità impreviste possono sorgere in qualsiasi momento, quindi sii pronto ad adattare, aggiustare e riallineare il tuo piano.
Accetta i fallimenti. A tutti può capitare di non riuscire. Se leggi la biografia dei più grandi imprenditori odierni scoprirai che il loro passato è costellato tanto da fallimenti quanto da successi. E va bene così, perché ciò che davvero conta è l’insegnamento tratto dall’insuccesso. Vedilo come un’esperienza istruttiva o un test e riprovaci. Come quegli attori che si sono presentati a centinaia di audizioni prima di ottenere il ruolo che ha lanciato la loro carriera, anche gli imprenditori possono imparare dagli insuccessi e rimettersi in gioco più forti di prima.
Agisci. Cogli ogni opportunità che ti si presenta, anche se sei stanco e non ne hai voglia. Perdere un’occasione potrebbe essere cruciale per far avanzare la tua attività, o farla regredire. Essere produttivo quanto più possibile migliorerà anche le possibilità di successo e ti permetterà di farti notare da chi ti circonda.
Fissa obiettivi realistici. Ci vuole tempo per creare credibilità e buona reputazione, quindi evita di rovinare il tuo duro lavoro facendo promesse che non puoi mantenere. Fissa obiettivi realistici e se li raggiungerai regolarmente otterrai il rispetto e la fiducia delle persone.
Tieni duro. Il successo non arriva da un giorno all’altro, ci vogliono anni di duro lavoro. Non scoraggiarti! Continua a impegnarti e un giorno riceverai il meritato successo.
Questi sono i nostri 8 migliori consigli per diventare un giovane imprenditore di successo. Non resta che metterli in atto…Buona fortuna!
Articolo redatto in partenariato con EURES, il portale europeo della mobilità professionale.
Per saperne di più
Trova consulenti EURES
Vita e lavoro nei paesi EURES
Banca dati delle offerte di impiego EURES
Servizi EURES per i datori di lavoro
Calendario degli eventi EURES
Prossimi eventi online
EURES su Facebook
EURES su Twitter
EURES su LinkedIn
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 19 febbraio 2020
- Autori
- Autorità europea del lavoro | Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione
- Temi
- Affari/imprenditorialitàSuggerimenti e ideeGioventù
- Settore
- Accomodation and food service activitiesActivities of extraterritorial organisations and bodiesActivities of households as employers, undifferentiated goods- and servicesAdministrative and support service activitiesAgriculture, forestry and fishingArts, entertainment and recreationConstructionEducationElectricity, gas, steam and air conditioning supplyFinancial and insurance activitiesHuman health and social work activitiesInformation and communicationManufacturingMining and quarryingOther service activitiesProfessional, scientific and technical activitiesPublic administration and defence; compulsory social securityReal estate activitiesTransportation and storageWater supply, sewerage, waste management and remediation activitiesWholesale and retail trade; repair of motor vehicles and motorcycles